Clock Tower Building

descrizione scheda analitica

Lungo la costa californiana, a Santa Monica, si innalza il Clock Tower Building, il più alto grattacielo della città, costruito tra il 1929 e il 1930 in stile Art Déco. Ha conservato per circa 40 anni il record di altezza massima nel panorama urbano. L'edificio fu commissionato dalla Bay Cities Guaranty and Loan Association agli architetti californiani Albert Raymond Walker (1881-1958) e Percy Augustin Eisen (1885-1946), che negli anni venti del Novecento, con la sigla Walker & Eisen e uno staff di più di 50 disegnatori, costituivano lo studio più importante della California. Tra le tante opere realizzate lo studio aveva da poco costruito lo straordinario grattacielo in stile neoromanico: il Fine Arts Buildings di Los Angeles (oggi di proprietà del Gruppo Sorgente), uno degli edifici più rappresentativi della città. Il Clock Tower Building, non lontano dalle spiagge verso l’oceano e con un panorama aperto verso le vicine montagne, occupa un lotto rettangolare situato al 225 del Santa Monica Boulevard, nel centro del distretto commerciale della città, vicino alla via più centrale di Santa Monica, la Third Street Promenade. Il grattacielo, un blocco compatto parallelepipedo con una torre emergente in sommità, è destinato a spazi commerciali nel piano terra e uffici ai piani superiori. L'immagine monolitica dell'edificio in realtà è movimentata da piccoli scarti volumetrici che suddividono il grattacielo in tre porzioni: un primo ampio piano basamentale caratterizzato da grandi aperture per gli ingressi commerciali, un secondo corposo blocco, leggermente rastremato in altezza, che contiene gli uffici dal secondo al dodicesimo piano e infine in sommità una torre quadrangolare gradonata che, disposta in posizione eccentrica rispetto alla base, svetta alta e mostra sui quattro lati un orologio, con un quadrante su ogni fronte, da cui prende il nome di Clock Tower. Il grattacielo, con struttura portante in cemento armato e acciaio, è rivestito in lastre di pietra bianca, limpida e luminosa, che assorbe e diffonde la luce netta e il chiaro riverbero del cielo californiano. Le nivee lastre di rivestimento, che alternano superfici lisce a decorazioni in rilievo e scanalature, sono sapientemente allestite e tessono la trama del prezioso manto parietale. Le geometrie del grattacielo richiamano le forme dell'architettura delle origini, i blocchi volumetrici giustapposti rimandano alle linee semplici e alle geometrie austere e monumentali dell'architettura sacra egizia. Le grandi masse e le decorazioni parietali del grattacielo rievocano le antiche architetture delle civiltà precolombiane, le geometrie pure dei templi gradonati e la purezza della forma delle architetture Maya e Inca. Le imponenti facciate del grattacielo offrono impaginati diversi su ogni fronte: il fronte urbano principale, aperto verso l'oceano, è cadenzato da otto imponenti pilastri, lievemente emergenti dalla parete, che ripartiscono la facciata in altrettanti settori dove coppie di finestre sono intervallate da ordini di pilastri minori. Sul fronte opposto invece, la parete è ampiamente finestrata ai fianchi, ma quasi completamente opaca nella parte eccentrica dove si innesta l'emergente blocco verticale della torre, l'elemento più rappresentativo e originale del grattacielo. A coronamento dei dodici piani di uffici una bordatura merlata chiude la copertura, nella quale si concentrano le più sfarzose decorazioni del rivestimento: rilievi a foglie lanceolate, fitte scanalature e geometriche sagome a zigzag, sempre rigorosamente monocromatiche. La torre sommitale, rastremata e gradonata, è anch'essa rivestita in bianche lastre marmoree che ai fianchi e al coronamento si piegano in un profilo zigzagante; essa è visibile da ogni parte della città e riconoscibile per il suo orologio rettangolare con 4 quadranti neri (uno su ogni lato) dove lucenti lancette e numeri segnalano l'ora esatta e definiscono un segnale urbano nella città. All'interno dell'edificio una distribuzione razionalizzata caratterizza lo spazio degli uffici cadenzato dal sistema di 2 filari di pilasti allineati che suddividono in tre campate l'impianto rettangolare di pianta. Gli ambienti di servizio e i collegamenti verticali sono concentrati lungo la facciata secondaria, in corrispondenza della enigmatica porzione di parete esterna interamente opaca.

 

Per la sua altezza, l'imponenza dei volumi e l'immediata riconoscibilità architettonica il Clock Tower Building si è attestato fin dalla sua costruzione come un edificio dalla forte identità urbana, un vero e proprio landmark cittadino che orienta e guida nello sconfinato paesaggio metropolitano di Santa Monica.

 

SORGENTE GROUP

Sede Legale e Operativa: Via Ostiense 131/L - 00154 ROMA
Codice REA: RM 1214318 – C.F./P.IVA 10166741008
Capitale Sociale i.v.: Euro 15.000.000

© SORGENTE GROUP