Il Grande Albergo delle Nazioni
Lungomare Nazario Sauro - Bari
Superficie lorda: mq 10.452
Piani: 6 piani fuori terra
Costruito: 1935
Architetto: Alberto Calza Bini
Destinazione d'uso: Hotel
Conduttore: Gan Management
Anno di acquisizione: 2012
Château de Codignat
Fondo HTBF Comparto Euro
63190 Bort L'Etang - Lezoux
Superficie lorda: mq 1.307
Piani: 4 piani fuori terra e 1 piano entro terra
Costruito: XIV sec.
Destinazione d'uso: Alberghiera
Proprietà e Gestione: Sorgente Group S.p.A.
Anno di acquisizione: 2006
www.codignat.com
Château de Mirambeau
Fondo HTBF Comparto Euro
1, Avenue des Comtes Duchatel - Mirambeau - Bordeaux
Superficie lorda: mq 3.549
Piani: 4 piani fuori terra e 1 piano entro terra
Costruito: XVI sec.
Destinazione d'uso: Alberghiera
Proprietà e Gestione: Sorgente Group S.p.A.
Anno di acquisizione: 2006
www.chateaumirambeau.com
Via Senato
Fondo Caravaggio di Sorgente SGR
Via Senato 28 - Milano
Superficie lorda: mq 3.804
Piani: 5 piani fuori terra e 1 piano seminterrato
Costruito: 1909
Architetto: Alfredo Campanini
Destinazione d'uso: Uffici
Conduttore: Banco Santander
Anno di acquisizione: 2004
Chrysler Building
Fondo Michelangelo
405 Lexington Avenue - New York
Superficie lorda: mq 135.135
Piani: 77 piani fuori terra e 1 piano interrato
Anno di costruzione: 1928-30
Architetto: William Van Alen
Destinazione d'uso: uffici
Conduttore: Multi Tenant
Anno di acquisizione: 2005
Anno di cessione: 2008
White Street
Paese: USA
Città: New York
Indirizzo: 60-66 White Street
Destinazione d’uso: Direzionale con porzione commerciale al piano terra
Locatari: Control Group/Campfire Media, Blumberg Excelsior, Hand Held Films, Li-Saltzman, Mojo’s Giant Step, Pfeiffer
Data d’Acquisto: 2010
Superficie Lorda: 5.574 mq
Strategia: Mantenimento e valorizzazione
Roma, Via Piemonte
Roma (RM) – Via Piemonte, 62
Ubicazione: al centro di Roma, a nord rispetto al centro storico
Superficie Lorda: mq. 993
Piani: 3 fuori terra ed 1 seminterrato (uffici ed archivio)
Anno di costruzione: fine ottocento/inizio novecento
Anno di acquisizione: 2014
Destinazione d’uso: direzionale
Caratteristiche costruttive: Sono presenti finiture di pregio con pavimenti in marmo, pareti decorate e con tappezzerie, vetrate cromatiche e decori a “grottesche” (veranda), soffitti a crociera a cassettoni o con stucchi e decori, con presenza di rivestimenti lignei alle pareti
Flatiron Building
Fondo Donatello - Comparto Michelangelo Due
175 Fifth Avenue - New York
Superficie lorda: mq. 17.040
Piani: 22
Anno di costruzione: 1901-1903
Architetto: Daniel Burnham
Destinazione d'uso: uffici
Conduttore: Casa Editrice
Anno di acquisizione: 2005
Galleria Colonna
Fondo Megas
Piazza Colonna - Roma
Ubicazione: Roma , piazza Colonna. È uno dei quattro corpi che cingono piazza Colonna, con Palazzo Chigi (sede del governo), Palazzo Wedeking (sede de "Il Tempo") e Palazzo Ferrajoli
Superficie Lorda: mq 11.532,69 su quattro livelli
Conduttore: 27 attività commerciali
Anno di costruzione: 1922
Architetto: Dario Carbone
Anno di acquisizione: 2009
Destinazione d'uso: commerciale
Ente Sottoscrittore Unico: Fondazione Enasarco
Via del Tritone
Fondo Caravaggio di Sorgente SGR
Via del Tritone, 132 Roma
Superficie lorda: mq 6.148
Piani: 8 piani fuori terra e 2 piani entro terra
Anno di costruzione: 1910
Architetto: Pietro Satti
Destinazione d'uso: Commerciale, Uffici
Anno di acquisizione: 2004
Soho, Greene Street
Fondo Donatello - Comparto Michelangelo Due
32-34 Greene Street - New York
Superficie lorda: mq 2.560
Piani: 5 piani fuori terra e 1 interrato
Anno di costruzione: 1873
Autori: J. F. Duckworth, Charles Wright
Anno di acquisizione: 2007
Destinazione d'uso: residenziale - commerciale
Via Balestra
Fondo Donatello - Comparto Michelangelo Due
Via Balestra - Lugano
Superficie lorda: mq 5.536
Piani: 7 piani fuori terra e 2 piani interrati
Costruito: 1980
Destinazione d'uso: uffici
Anno di acquisizione: 2007
Queensberry House, Mayfair (ceduto nel 2015)
Londra, Queensberry House, 3 Old Burlington Street
Superficie lorda: 22.422 mq
Piani: 7 entroterra, 8 fuori terra
Anno di costruzione: 1996
Anno di acquisizione: 2012
Destinazione d'uso: uffici, residenziale, commerciale
Palazzo delle Poste
UBICAZIONE: Carrara. Via Giuseppe Mazzini, 15
SUPERFICIE LORDA: 2.761 mq
PIANI: 1 interrato, 2 fuori terra
ANNO DI COSTRUZIONE: 1932 -1934
ARCHITETTO: Giuseppe Boni
ANNO DI ACQUISIZIONE: 2013
DESTINAZIONE D’USO: uffici
VINCOLO: l’edificio è sottoposto al vincolo secondo la legge 1089/39
Via Cordusio (ceduto nel 2016)
Via Cordusio - Milano
Ubicazione : Milano – Via Cordusio, 2
Superficie lorda coperta : Mq 14.272
Anno di costruzione : fine ‘800
Anno di ristrutturazione : 2010
Destinazione d'uso prevalente : Uffici
Conduttore principale : DLA Piper
La Rinascente di Piazza Fiume
Fondo Caravaggio di Sorgente SGR
Piazza Fiume - Roma
Superficie lorda: mq 11.060
Piani: 7 piani fuori terra e 3 piani interrati
Costruito: 1957-61 dall'impresa Castelli Costruzioni edilizie SpA
Progettato: architetti Franco Albini, Franca Helg
Conduttore: La Rinascente
Anno di acquisizione: 2006
Fine Arts Building
811 West 7th Street – Los Angeles
Superficie lorda: mq 10.059
Piani: 12 piani fuori terra
Anno di costruzione: 1925
Architetto: Albert R. Walker, Percy A. Eisen
Destinazione d'uso: uffici - commerciale
Anno di acquisizione: 2012
Clock Tower Building
221-225 Santa Monica Boulevard - Santa Monica, California
Superficie lorda: mq 5.075
Piani: 12 piani fuori terra
Anno di costruzione: 1929
Architetto: Albert R. Walker, Percy A. Eisen
Destinazione d'uso: uffici - commerciale
Anno di acquisizione: 2013
La Collezione Mainetti rende noto uno studio sulla statua “Grande Dea Madre Sorgente”, con il suo forte riferimento alla vita, oggi particolarmente necessario. Nota come Matilda, è un esempio di figura cicladica appartenente alla cultura di Saliagos, esposta in passato al Metropolitan Museum di New York
Sorgente SEIN, società per l’energia e le infrastrutture che fa capo a Sorgente Group Italia di Valter Mainetti, ha siglato un “Memorandum of Understanding” con Saipem S.p.A., in qualità di fornitore globale di soluzioni nel settore dell’energia ed infrastrutture, per la realizzazione di impianti per la produzione di biocarburanti e di altre energie rinnovabili in Italia e all’estero
Sorgente SEIN, società per l’energia e le infrastrutture che fa capo a Sorgente Group Italia di Valter Mainetti, ha siglato un “Memorandum of Understanding” con Saipem S.p.A., in qualità di fornitore globale di soluzioni nel settore dell’energia ed infrastrutture, per la realizzazione di impianti per la produzione di biocarburanti e di altre energie rinnovabili in Italia e all’estero
Dal mattone al biometano il passo è breve. Magari passando per il fotovoltaico. È quanto sta facendo il gruppo Sorgente, fondato e guidato da Valter Mainetti che, attraverso la neonata Sorgente Sein (Società per l'Energia e le Infrastrutture), ha deciso di puntare, e in grande stile, sul nuovo mercato.
Sorgente Group Italia esprime sorpresa e perplessità per il provvedimento della Banca d’Italia che ha disposto lo scioglimento del Cda e sottoposto ad amministrazione straordinaria Sorgente SGR, nominando quale commissario straordinario Elisabetta Spitz, che ha confermato Carlo Petagna direttore generale.
Al di là delle motivazioni del provvedimento che si riferiscono a violazioni normative e irregolarità nell’amministrazione, che potranno essere approfondite, va ricordato che l’iniziativa di Banca d’Italia, “volta a garantire – come si precisa nel comunicato di Sorgente SGR pubblicato sul sito www.sorgentesgr.it – l’attività aziendale e la piena tutela dei diritti degli investitori e dei creditori sociali”, si inserisce nel contesto della controversia in atto dal mese di agosto 2015 fra la Fondazione Enasarco e Sorgente SGR, che ha dato origine ad atti giudiziari da entrambe le parti, nonché ad apposite audizioni parlamentari.
È da rilevare infine che dallo scorso giugno la governance della SGR era stata rinnovata.
Dopo la chiusura dei vecchi bar, a Galleria Alberto Sordi è arrivato un nuovo punto ristoro: domenica 1 luglio ha aperto Vanni, marchio storico della capitale, noto per la qualità e la ricercatezza della sua offerta
Dopo la chiusura dei vecchi bar, a Galleria Alberto Sordi è arrivato un nuovo punto ristoro: domenica 1 luglio ha aperto Vanni, marchio storico della capitale, noto per la qualità e la ricercatezza della sua offerta
Migliora l’ottimismo per l’andamento dell’economia e del settore del real estate nei prossimi mesi, in linea con i principali indicatori macroeconomici. Bene le periferie, riprende quota il mercato romano. I valori rimangono stabili, ma cresce l’interesse per gli investimenti nelle SIIQ (società immobiliari quotate) e negli NPL (crediti inesigibili)
Migliora l’ottimismo per l’andamento dell’economia e del settore del real estate nei prossimi mesi, in linea con i principali indicatori macroeconomici. Bene le periferie, riprende quota il mercato romano. I valori rimangono stabili, ma cresce l’interesse per gli investimenti nelle SIIQ (società immobiliari quotate) e negli NPL (crediti inesigibili)
Intitolata ad Alberto Sordi dopo la sua morte, la galleria sarà ristrutturata per renderla più simile a quella milanese.
Edifici scolastici, alla «Cadlolo» il restauro lo paga la pubblicità
Notizie
Sorgente Group omaggia archeologo Antonio Giuliano
Notizie
Roma, project financing per il restauro della storica scuola Alberto Cadlolo
Notizie
Sorgente SEIN, Ad Carlo Petagna: transizione ecologica guida lo sviluppo di Sorgente Group anche negli Usa
Notizie
Sede Legale e Operativa: Via del Tritone nº 132 - 00187 ROMA
Codice REA: RM 1214318 – C.F./P.IVA 10166741008
Capitale Sociale i.v.: Euro 7.500.000 – Mezzi Propri: Euro 14.478.000
Importo complessivo autorizzato dei fondi (al 30 giugno 2016): Euro 3.183.199.075