Sorgente Group | Storia

A | A | A


Le origini
L’origine del Gruppo risale alla fine del XIX secolo, grazie all’attività di due famiglie che condividevano le proprie competenze nella lavorazione - artigianale prima e industriale dopo - del ferro e dell’acciaio.
Le famiglie fondano due imprese, una a Roma nel 1910 e l’altra a New York nel 1919; quella romana specializzata nella lavorazione del ferro, quella newyorkese per l’assemblaggio di strutture in ferro per la costruzione di grattacieli.

In Italia
Tra il 1910 e il 1943 l’attività si concentra sulla lavorazione del ferro, mantenendo anche una divisione artigianale specializzata nelle produzioni artistiche, che tra i numerosi lavori annovera la cancellata del Vittoriano di Piazza Venezia e parti del Palazzo del Viminale a Roma.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’attività si indirizza verso la realizzazione di grandi impianti meccanici, quali il Sincrotrone di Frascati, l’Alfa Romeo di Arese, le Acciaierie di Terni e di Taranto.
Alla metà degli anni ’70 fu creata una divisione per l’Edilizia Sociale con la quale sono state costruite 1.600 unità residenziali e diversi centri commerciali per committenti pubblici e privati, per un valore complessivo equivalente ad oggi a circa 2 miliardi di euro. 

In Usa
Tra il 1923 e il 1928 l’impresa americana (Binda & C.) realizza le strutture portanti in acciaio di importanti immobili a New York.

ANNO

 

DESCRIZIONE

 

 

1922

 

 

26 BROADWAY

NE Corner, Beaver Street

Progettisti: Carrère & Hastings, Shreve, Lamb & Blake

Conosciuto anche come “Standard Oil Building” e “Socony-Vacuum Building”, si trova nel Financial District of Manhattan, è alto 160 m per 31 piani ed è contraddistinto dallo Stile Neorinascimentale.

 

1923

 

 

 

NEW YORK STOCK EXCHANGE (edificio aggiuntivo)

8 Broad Street, SW Corner Wall Street

Progettisti: Trowbridge & Livingston

La sede della Borsa di New York, universalmente nota come “Wall Street”, è stata ampliata con un ulteriore edificio di 23 piani al civico 11 con un piano dedicato alle contrattazioni, noto come “The Garage”. Di questa sede la Binda & C. ha costruito le strutture portanti.

 

1924-1925

 

 

 

AMERICAN STANDARD BUILDING

(originally American Radiator Building)

40 West, 40th  Street

Progettisti: Hood & Fouilhoux

L’American Standard Building è il nome più recente dell’immobile “American Radiator Building”, alto 103 metri per 23 piani. Deve la sua attuale denominazione alla fusione tra la proprietà, la American Radiator, e la Standard Sanitary Corporation.

 

1925-1926

 

 

 

NEW YORK TELEPHONE CO. BUILDING

140 West Street

Progettisti: Voorhees, Gmelin & Walker

Noto anche come Verizon Building, è alto 131 metri per 32 piani, si trova al 140 West Street tra Barclay e Vesey Streets, nel quartiere di Tribeca. E’ stato costruito dal 1923 al 1927 in stile Art Deco.

 

1927

 

 

 

FRED F. FRENCH BUILDING

551 Fifth Avenue, NE Corner 45th Street

Progettisti: Sloan & Robertson

Edificato con una facciata art decò che ha dato alla Fifth Avenue la sua impronta inconfondibile, è uno dei progetti più famosi della società Frederick Fillmore French.

 

1928-1929

 

 

 

CHRYSLER BUILDING

405 Lexington Avenue, NE Corner 42nd Street

Progettista: William Van Allen

Considerato uno dei simboli più iconici della città, il Chrysler Building è stato costruito per ospitare la sede della casa automobilistica Chrysler e, con i suoi 319 metri di altezza, è rimasto il grattacielo più alto del mondo fino al 1931, poi superato dall'Empire State Building.

 


Dopo la crisi del 1929, ci fu un declino delle attività industriali manifatturiere e quindi l’attività americana fu trasformata in immobiliare, e come tale operò fino alla fine degli anni ’90.

Dagli Anni ‘90
Alla fine degli anni ’90, il ramo italiano e quella americano sono stati unificati sotto il brand SORGENTE GROUP.

Guarda il video

SORGENTE GROUP

Sede Legale e Operativa: Via Ostiense 131/L - 00154 ROMA
Codice REA: RM 1214318 – C.F./P.IVA 10166741008
Capitale Sociale i.v.: Euro 15.000.000

© SORGENTE GROUP