La Collezione Mainetti rende noto uno studio sulla statua “Grande Dea Madre Sorgente”, con il suo forte riferimento alla vita, oggi particolarmente necessario. Nota come Matilda, è un esempio di figura cicladica appartenente alla cultura di Saliagos, esposta in passato al Metropolitan Museum di New York
Sorgente SEIN, società per l’energia e le infrastrutture che fa capo a Sorgente Group Italia di Valter Mainetti, ha siglato un “Memorandum of Understanding” con Saipem S.p.A., in qualità di fornitore globale di soluzioni nel settore dell’energia ed infrastrutture, per la realizzazione di impianti per la produzione di biocarburanti e di altre energie rinnovabili in Italia e all’estero
Sorgente SEIN, società per l’energia e le infrastrutture che fa capo a Sorgente Group Italia di Valter Mainetti, ha siglato un “Memorandum of Understanding” con Saipem S.p.A., in qualità di fornitore globale di soluzioni nel settore dell’energia ed infrastrutture, per la realizzazione di impianti per la produzione di biocarburanti e di altre energie rinnovabili in Italia e all’estero
Dal mattone al biometano il passo è breve. Magari passando per il fotovoltaico. È quanto sta facendo il gruppo Sorgente, fondato e guidato da Valter Mainetti che, attraverso la neonata Sorgente Sein (Società per l'Energia e le Infrastrutture), ha deciso di puntare, e in grande stile, sul nuovo mercato.
Sorgente Group Italia esprime sorpresa e perplessità per il provvedimento della Banca d’Italia che ha disposto lo scioglimento del Cda e sottoposto ad amministrazione straordinaria Sorgente SGR, nominando quale commissario straordinario Elisabetta Spitz, che ha confermato Carlo Petagna direttore generale.
Al di là delle motivazioni del provvedimento che si riferiscono a violazioni normative e irregolarità nell’amministrazione, che potranno essere approfondite, va ricordato che l’iniziativa di Banca d’Italia, “volta a garantire – come si precisa nel comunicato di Sorgente SGR pubblicato sul sito www.sorgentesgr.it – l’attività aziendale e la piena tutela dei diritti degli investitori e dei creditori sociali”, si inserisce nel contesto della controversia in atto dal mese di agosto 2015 fra la Fondazione Enasarco e Sorgente SGR, che ha dato origine ad atti giudiziari da entrambe le parti, nonché ad apposite audizioni parlamentari.
È da rilevare infine che dallo scorso giugno la governance della SGR era stata rinnovata.
Dopo la chiusura dei vecchi bar, a Galleria Alberto Sordi è arrivato un nuovo punto ristoro: domenica 1 luglio ha aperto Vanni, marchio storico della capitale, noto per la qualità e la ricercatezza della sua offerta
Dopo la chiusura dei vecchi bar, a Galleria Alberto Sordi è arrivato un nuovo punto ristoro: domenica 1 luglio ha aperto Vanni, marchio storico della capitale, noto per la qualità e la ricercatezza della sua offerta
Migliora l’ottimismo per l’andamento dell’economia e del settore del real estate nei prossimi mesi, in linea con i principali indicatori macroeconomici. Bene le periferie, riprende quota il mercato romano. I valori rimangono stabili, ma cresce l’interesse per gli investimenti nelle SIIQ (società immobiliari quotate) e negli NPL (crediti inesigibili)
Migliora l’ottimismo per l’andamento dell’economia e del settore del real estate nei prossimi mesi, in linea con i principali indicatori macroeconomici. Bene le periferie, riprende quota il mercato romano. I valori rimangono stabili, ma cresce l’interesse per gli investimenti nelle SIIQ (società immobiliari quotate) e negli NPL (crediti inesigibili)
Intitolata ad Alberto Sordi dopo la sua morte, la galleria sarà ristrutturata per renderla più simile a quella milanese.
Sorgente SEIN, Ad Carlo Petagna: transizione ecologica guida lo sviluppo di Sorgente Group anche negli Usa
Notizie
8 febbraio 1591: 430 anni fa nasceva un genio. La Fondazione Sorgente Group ricorda i Guercino nel giorno del suo compleanno
Notizie
Governo stabile: Augusto risolse coi matrimoni
Notizie
Fondazione Sorgente Group espone Asclepio: vaccino degli dei
Notizie
Sede Legale e Operativa: Via del Tritone nº 132 - 00187 ROMA
Codice REA: RM 1214318 – C.F./P.IVA 10166741008
Capitale Sociale i.v.: Euro 7.500.000 – Mezzi Propri: Euro 14.478.000
Importo complessivo autorizzato dei fondi (al 30 giugno 2016): Euro 3.183.199.075