Via Senato

Immobile acquisito dal Fondo Megas nel 2004. Il Fondo Megas è stato istituito da Sorgente Sgr e gestito fino a 30/09/2018.

descrizione scheda analitica

Costruito a scopo abitativo nella zona destinata a diventare il quadrilatero della moda milanese, tra via Montenapoleone e i Bastioni di Porta Venezia, il palazzo subisce negli anni Cinquanta un cambio di destinazione d'uso. Un importante intervento di restauro, ultimato nel 1999, ha consentito di eliminare dal manufatto, vincolato dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici della Lombardia, le incongrue superfetazioni e i danni causati da un lungo periodo di abbandono.
L'edificio è impostato su una pianta a "U", con la parte centrale affacciata su via del Senato e le due ali laterali rivolte verso il cortile interno. Lo sviluppo verticale consiste di cinque piani fuori, compresa la mansarda, e un piano seminterrato.

Di grande suggestione è il solenne atrio di ingresso porticato a doppia altezza, con le quattro colonne in Ceppo di Brembate e il pavimentato in mosaico lapideo, dal quale si accede allo scalone monumentale in marmo Champo con i parapetti in ferro battuto finemente lavorati a motivi floreali. La stessa boiserie in noce dell'ascensore e della guardiola testimonia di un'attenzione progettuale alla scala del più minuto dettaglio, così come del virtuosismo tecnico raggiunto dall'artigianato locale a cavallo del '900.

Nel progetto della facciata, l'architetto Campanini, emiliano di nascita e milanese di adozione, è certamente memore del vicino Palazzo Castiglioni in corso Venezia, realizzato nel 1903 da Giuseppe Sommaruga, l'edificio che segna l'avvento del Liberty a Milano prima che il nuovo stile ottenga il suo effimero trionfo con l'Esposizione Internazionale del 1906.
A dispetto dell'irregolarità dello sviluppo planimetrico dell'edificio, dovuto alla morfologia del lotto, l'impaginato della facciata è rigorosamente simmetrico, con tre file di finestre ai due lati e il portale d'ingresso in posizione centrale. La ricca plasticità delle decorazioni fitomorfiche aggredisce la superficie del prospetto, ma coagulandosi puntualmente attorno alle finestre, ai balconi, alle principali membrature edilizie con potenti effetti chiaroscurali e drammatiche sottolineature.

L'esemplare equilibrio tra l'essenzialità dell'impianto e l'esuberanza decorativa pongono Palazzo Baratti nel novero degli esempi più significativi del Liberty milanese.

SORGENTE GROUP

Sede Legale e Operativa: Via Ostiense 131/L - 00154 ROMA
Codice REA: RM 1214318 – C.F./P.IVA 10166741008
Capitale Sociale i.v.: Euro 15.000.000

© SORGENTE GROUP