Château de Mirambeau

descrizione scheda analitica

Il castello si trova nella zona dello Charente-Maritime, tra Bordeaux e Cognac, e presenta i caratteri tipici dei castelli della Loira, sia nell'impronta rinascimentale del linguaggio architettonico, sia nella bicromia ottenuta dall'accostamento del bianco avorio dei muri esterni in pietra levigata con il grigio scuro dell'ardesia dei tetti a spioventi molto inclinati, tempestati di ricchi abbaini.
L'impianto planimetrico, riconducibile ad uno schema a C, è articolato dai volumi cilindrici e poligonali delle torri, la cui posizione dà luogo ad un raffinato disegno dei diversi prospetti del castello, ora perfettamente simmetrico, ora governato da bilanciate asimmetrie.
Le facciate rivelano chiare influenze del Rinascimento italiano soprattutto nel pregevole trattamento degli ordini, le cui paraste sono delicatamente "incise" nel paramento lapideo, lasciando in rilievo solo le basi, i capitelli e le fasce marcapiano.

La storia del castello risale al XI secolo, quando in questo luogo - che guarda alle rive della Gironda e alle coste del Médoc da un lato, e alle colline di Pons dall'altro - Artaud de Mirambel fondò una fortezza, appartenuta poi alla famiglia per tutto il XII secolo e ancora conosciuta all'inizio del '400 con il nome di Mirambellum.

Conquistata dagli Anglosassoni nel 1346, e rimasta per lungo tempo sotto la dominazione inglese, il castello venne incendiato e ricostruito intorno al 1577.
È allora che l'edificio si trasforma in dimora fortificata, perdendo l'aspetto burbero della fortezza per assumere quello di piacevole ma pur turrito palazzo residenziale.

SORGENTE GROUP

Sede Legale e Operativa: Via Ostiense 131/L - 00154 ROMA
Codice REA: RM 1214318 – C.F./P.IVA 10166741008
Capitale Sociale i.v.: Euro 15.000.000

© SORGENTE GROUP