Fondo HTBF Comparto Euro
63190 Bort L'Etang - Lezoux
Superficie lorda: mq 1.307
Piani: 4 piani fuori terra e 1 piano entro terra
Costruito: XIV sec.
Destinazione d'uso: Alberghiera
Proprietà e Gestione: Sorgente Group S.p.A.
Anno di acquisizione: 2006
www.codignat.com
Perduta l'originaria configurazione della fortezza feudale, l'odierno Chateau de Codignat può definirsi una suggestiva restituzione dell'idea di castello corrispondente al gusto del primo Novecento, quando del Medioevo si aveva una visione idealizzata e romantica, e la pratica del restauro non aveva ancora uno statuto disciplinare basato su conoscenze storiche.
L'edificio si presenta come un blocco compatto a pianta quadrangolare con tetto a falde, provvisto di torri. Le facciate sono in muratura mista di pietra arcosia e mattoni, con conci angolari ben squadrati e coronamento lapideo sorretto da mensoloni sagomati.
I merli delle torri angolari e la copertura conica di quelle centrali contribuiscono a conferire al castello un'atmosfera sospesa tra il rustico e il fiabesco.
La storia del castello risale al XII secolo, quando il manufatto era una torre di guardia del castello di Ravel. Posta a 450 metri di altitudine dominava il paese, offrendo una difesa verso la valle della Dore e consentendo il controllo di una delle più importanti cave di arcosia, una roccia sedimentaria che per secoli servirà a costruire castelli, chiese e sarcofagi in tutta la regione.
È all'inizio del XIV secolo che il castello conosce il suo apogeo, sempre sotto il sovrano di Ravel, assumendo una dimensione pari a quattro volte quella attuale. Vi si insedia una famiglia nobile, quella dei De Codonhac, il cui nome si modificherà in Codignat.
Il castello si mantenne in buone condizioni sino alla seconda metà del '700, quando apparteneva all'intendente dell'Auvergne, Charles Antoine Claude de Chazerat. In seguito cadde in abbandono, fu saccheggiato e le sue pietre servirono ad adornare numerose dimore locali. All'inizio del XX secolo, quando fu restaurato "à la Viollet-le-Duc", non ne restava che un rudere della consistenza attuale, con i tetti interamente crollati.
Acquistato nel periodo tra le due guerre dal principe Obolenski della famiglia dell'ultimo zar, che vi trovò temporaneo rifugio, fu trasformato nel 1971 in uno degli chateau-hotel più raffinati dell'Auvergne.
Sorgente al via con una nuova piattaforma per gli investimenti nella green economy
Il Gruppo Sorgente di Valter Mainetti ha dato vita a una nuova piattaforma di gestione di diritto irlandese per effettuare investimenti nella green energy, nell’economia circolare e anche negli immobili iconici.
Petagna (Sorgente SEIN) spiega la svolta del Gruppo Mainetti. Immobiliare/Energia pulita: Petagna (Sorgente SEIN) spiega la svolta del Gruppo di Mainetti
La Collezione Mainetti rende noto uno studio sulla statua “Grande Dea Madre Sorgente”, con il suo forte riferimento alla vita, oggi particolarmente necessario. Nota come Matilda, è un esempio di figura cicladica appartenente alla cultura di Saliagos, esposta in passato al Metropolitan Museum di New York
Sorgente SEIN, società per l’energia e le infrastrutture che fa capo a Sorgente Group Italia di Valter Mainetti, ha siglato un “Memorandum of Understanding” con Saipem S.p.A., in qualità di fornitore globale di soluzioni nel settore dell’energia ed infrastrutture, per la realizzazione di impianti per la produzione di biocarburanti e di altre energie rinnovabili in Italia e all’estero
Sorgente SEIN, società per l’energia e le infrastrutture che fa capo a Sorgente Group Italia di Valter Mainetti, ha siglato un “Memorandum of Understanding” con Saipem S.p.A., in qualità di fornitore globale di soluzioni nel settore dell’energia ed infrastrutture, per la realizzazione di impianti per la produzione di biocarburanti e di altre energie rinnovabili in Italia e all’estero
Sorgente Group: a Piazza San Silvestro l’albero di Natale è una fontana di luce
Comunicati
Adesso il ministro Sangiuliano vuol trasformare l'Italia nella vera capitale mondiale della cultura
Notizie
Valter Mainetti, un pioniere nella finanza immobiliare e nell’arte
Notizie
Conclusi i lavori di messa in sicurezza del Viscontino. La scuola torna alla sua antica bellezza
Comunicati
Sede Legale e Operativa: Via Ostiense 131/L - 00154 ROMA
Codice REA: RM 1214318 – C.F./P.IVA 10166741008
Capitale Sociale i.v.: Euro 15.000.000