Château de Codignat

descrizione scheda analitica

Perduta l'originaria configurazione della fortezza feudale, l'odierno Chateau de Codignat può definirsi una suggestiva restituzione dell'idea di castello corrispondente al gusto del primo Novecento, quando del Medioevo si aveva una visione idealizzata e romantica, e la pratica del restauro non aveva ancora uno statuto disciplinare basato su conoscenze storiche.
L'edificio si presenta come un blocco compatto a pianta quadrangolare con tetto a falde, provvisto di torri. Le facciate sono in muratura mista di pietra arcosia e mattoni, con conci angolari ben squadrati e coronamento lapideo sorretto da mensoloni sagomati.
I merli delle torri angolari e la copertura conica di quelle centrali contribuiscono a conferire al castello un'atmosfera sospesa tra il rustico e il fiabesco.

La storia del castello risale al XII secolo, quando il manufatto era una torre di guardia del castello di Ravel. Posta a 450 metri di altitudine dominava il paese, offrendo una difesa verso la valle della Dore e consentendo il controllo di una delle più importanti cave di arcosia, una roccia sedimentaria che per secoli servirà a costruire castelli, chiese e sarcofagi in tutta la regione.

È all'inizio del XIV secolo che il castello conosce il suo apogeo, sempre sotto il sovrano di Ravel, assumendo una dimensione pari a quattro volte quella attuale. Vi si insedia una famiglia nobile, quella dei De Codonhac, il cui nome si modificherà in Codignat.

Il castello si mantenne in buone condizioni sino alla seconda metà del '700, quando apparteneva all'intendente dell'Auvergne, Charles Antoine Claude de Chazerat. In seguito cadde in abbandono, fu saccheggiato e le sue pietre servirono ad adornare numerose dimore locali. All'inizio del XX secolo, quando fu restaurato "à la Viollet-le-Duc", non ne restava che un rudere della consistenza attuale, con i tetti interamente crollati.

Acquistato nel periodo tra le due guerre dal principe Obolenski della famiglia dell'ultimo zar, che vi trovò temporaneo rifugio, fu trasformato nel 1971 in uno degli chateau-hotel più raffinati dell'Auvergne.

SORGENTE GROUP

Sede Legale e Operativa: Via Ostiense 131/L - 00154 ROMA
Codice REA: RM 1214318 – C.F./P.IVA 10166741008
Capitale Sociale i.v.: Euro 15.000.000

© SORGENTE GROUP